DESCRIZIONE
Il patentino per frigorista o patentino F-Gas è la certificazione dei tecnici del freddo che ottempera alla Regolamentazione Europea 303/2008, il DPR 43/2012 e la Regolamentazione Europea 517/2014.
Si tratta quindi non di un attestato facoltativo ma di un documento obbligatorio per gli operatori professionisti che eseguono attività di installazione, manutenzione, riparazione, controllo e recupero di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati utilizzati come refrigeranti.
Il patentino è stato istituito per la tutela dell’ambiente, per far sì che i tecnici abbiano i requisiti e le competenze adeguate per la manipolazione e la riduzione delle emissioni dei gas HFC, potenti gas a effetto serra che contribuiscono al surriscaldamento del pianeta.
- miglior qualità delle installazioni
- se installato correttamente, il prodotto finale dà risultati migliori
- garanzia della professionalità degli installatori
- migliori condizioni lavorative per i tecnici del freddo
- possibilità di lavorare in tutti gli stati membri d'Europa (decreto italiano n. 43/2012 all’articolo 14 e dalla Reg. 517/14.)
Il patentino da frigorista è obbligatorio, gli operatori che non lo possiedono potrebbero incorrere in sanzioni fino a 100.000€. Grazie all’istituzione del Registro Telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate presso il Ministero dell’Ambiente, gestito dalle camere di commercio, è possibile risalire ai nomi dei professionisti che non si sono adeguati alle norme.
A CHI E' RIVOLTO
Se sei un frigorista e non ti sei ancora messo in linea con la normativa vigente, o sei un nuovo opreatore tecnico del freddo.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso F-GAS ha una durata di 16 ore ed è preparatorio all’esame scritto ed orale per l’ottenimento del Patentino F-GAS.
Le ore di formazione del corso sono conformi all’obbligo di legge stabilito dal Regolamento Europeo 303/2008, che appunto stabilisce i requisiti per la certificazione del personale e delle imprese.
Nelle ore formative i frequentanti avranno modo di affrontare sia le tematiche teoriche, con l’introduzione al Regolamento Europeo 303/2008 ed una panoramica degli obblighi delle aziende, che effettuano installazione e manutenzione di apparecchiature con circuiti a gas fluorurati, che di concentrarsi sulla pratica, effettuando prove di saldatura, ricerca perdite, prova del vuoto e studio del circuito frigo.
Il corso affronterà nel complesso le seguenti tematiche:
• termodinamica elementare e nuovi refrigeranti;
• installazione degli impianti, messa in funzione, manutenzione, ricerca e valutazione guasti;
• componentistica;
• recupero e gestione del refrigerante.